SCUOLA PER VIA

Nasce per diffondere attraverso il cammino la conoscenza dell'anfiteatro morenico di Rivoli-Avigliana, alle porte della bassa Val di Susa. La pratica didattica si basa sul metodo dei tre osservatori (naturalistico, antropico e del deserto), ognuno dei quali approfondisce un aspetto della multiforme tematica ambientale. Obiettivo è la comprensione sistemica del rapporto uomo-ambiente. Nell’ottobre 2010 Scuola per Via si costituisce come Associazione di Promozione Sociale.

  • Home page
  • 2018/2019. CENTRO ESTIVO NEL BOSCO
  • 2018. Calendario della SCUOLA ALTERNATIVA ITINERANTE
  • 2016. Ciclo I TRE PAESAGGI in collaborazione con W...
  • 2012-13. Ciclo MADRE TERRA alla Certosa 1515 del G...
  • 2012. Calendario inserito nell'opuscolo dei SENTIERI DELLA COLLINA TORINESE
  • 2011. TEATRO DELLA METAMORFOSI
  • 2011. Calendario inserito nell'opuscolo dei SENTIERI DELLA COLLINA TORINESE
  • 2010. Calendario inserito nell'opuscolo dei SENTIERI DELLA COLLINA TORINESE
  • La storia in cammino
  • Riflessioni

domenica 28 aprile 2019. LENTAMENTE SUL CIABERGIA


Pubblicato da Scuola per Via Nessun commento:

domenica 24 marzo 2019. CONTRADE DI PIETRA


Pubblicato da Scuola per Via Nessun commento:
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

DA IDEA...

  • Accompagnamenti per l'Associazione per la Salvaguardia della Collina Morenica (ASCM) di Rivoli-Avigliana
  • Conferenza "SOS Terra: soluzioni possibili..." per l'ASCM
  • Educazione ambientale con l'associazione armaDILLO
  • Eventi a latere della mostra "Sentinelle di pietra: i massi erratici dell'anfiteatro morenico di Rivoli-Avigliana" per Pro Natura Torino

... AD ASSOCIAZIONE

Il 22 ottobre 2010 Scuola per Via diventa Associazione di Promozione Sociale: fra i soci fondatori ci sono accompagnatori naturalistici, bibliotecari che hanno curato censimenti della microeconomia locale sostenibile, educatori e ricercatori nel campo delle energie alternative.




CONTATTI

La mia foto
Scuola per Via
Sede legale: Grugliasco; sede operativa: Worcup! Avigliana, Torino, Italy
scuolapervia2015@libero.it
Visualizza il mio profilo completo

COLLABORAZIONI

  • Apicoltura Camilleri
  • Associazione Culturale P.P.L.A.F. - Ostello del Conte Rosso
  • Città di Avigliana
  • Consorzio TurismOvest
  • D.O.C. s.c.s. - Ostello di Rivoli
  • Daniele Contardo - Suonicista randagio
  • Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie
  • Etinomia - Imprenditori etici per la difesa dei beni comuni
  • FIE Piemonte
  • Filid Folk Music
  • Gruppo Abele - Certosa 1515
  • Il Forno del Borgo
  • La nuova Antichi Passi
  • La rivoluzione vien mangiando - Cucina responsabile
  • Luca Germena - Alle radici dell'arte
  • Parco Naturale dei Laghi di Avigliana
  • Pro Natura Torino - Gruppo collina morenica
  • Scuola dell'infanzia Pensogioco (Al)
  • Trattoria La Bella Società
  • Vegger - Meglio mangiar meglio!
  • Vinicio Perugia - Pittore e incisore
  • Worcup! - Laboratorio sociale

IL CAMMINO

Scuola per Via usa il territorio: i percorsi scelti, oltre a presentare elementi d’interesse naturalistico e storico, servono da spunto per affrontare diversi temi ambientali. Il percorso diventa un libro da aprire e interpretare.

La descrizione del territorio tipica delle passeggiate è affiancata da analisi di pratiche unitarie, forme di soddisfacimento dei bisogni primari il meno insostenibili possibile. Sono esempi di questo tipo di pratiche il cammino come forma di mobilità e il compostaggio di qualità agraria per ottenere alimenti che nel ciclo di produzione contribuiscono a ricostituire l’humus del suolo.

Anche se l’aula di elezione è il territorio, Scuola per Via propone laboratori per le scuole, conferenze, serate di letture a tema.

Tappa particolare dei percorsi è l’osservatorio del deserto, luogo in cui, isolati e sollecitati al raccoglimento da un elemento naturale come un masso, si ragiona sul posto che occupiamo nel mondo. L’obiettivo è spogliare l’uomo del ruolo di culmine dell'evoluzione, guardandolo alla luce dei molteplici legami che lo ancorano all’ambiente e vestendo i panni degli altri esseri che popolano la Terra.

IL METODO DEI TRE OSSERVATORI

L'osservatorio naturalistico descrive gli ecosistemi alla luce delle relazioni ecologiche che vi si instaurano. Quello antropico analizza il grado di insostenibilità delle attività umane. L'osservatorio del deserto invita a interpretare in chiave unitaria e non antropocentrica le leggi che regolano l'universo.

I tre livelli di lettura del territorio sono descritti in un Manuale redatto nel 2017 nell'àmbito del progetto provinciale InFEA (Informazione Formazione Educazione Ambientale).

ARCHIVIO

  • ►  2021 (1)
    • ►  dicembre (1)
  • ▼  2019 (2)
    • ▼  aprile (2)
      • domenica 28 aprile 2019. LENTAMENTE SUL CIABERGIA
      • domenica 24 marzo 2019. CONTRADE DI PIETRA
  • ►  2018 (16)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2017 (11)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (2)
  • ►  2013 (4)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  aprile (2)
  • ►  2012 (8)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (4)
  • ►  2011 (8)
    • ►  agosto (3)
    • ►  aprile (1)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2010 (9)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2009 (16)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2008 (7)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (1)
    • ►  maggio (1)