Il trekking, che si snoda tra bassa Val di Susa e Val Sangone lungo la Via dei Pellegrini e il Sentiero dei Franchi, è organizzato in collaborazione con le guide della Società 3 Valli del Parco Orsiera Rocciavré e tocca alcuni dei più importanti edifici monastici della zona. Proprio la loro presenza suggerisce l'interpretazione in chiave moderna di pratiche monacali quali la vocazione all'accoglienza e la ricerca del silenzio in un deserto d'alberi.
Come leggere in chiave moderna le regole monastiche?
Cosa vuol dire essere pellegrini moderni?
L'iniziativa proposta rientra nel progetto Infea “Rete per l'educazione ambientale tra laghi e colline”, che intende stimolare la riflessione sul rapporto tra l'uomo e la terra attraverso itinerari della bassa Val di Susa che presentano elementi d'interesse naturalistico e antropico.
Iscriviti a:
Post (Atom)